EMERGENZA COVID 19 – MISURE URGENTI DI SOLIDARIETA’ ALIMENTARE E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE E DELLE UTENZE DOMESTICHE
Da oggi è possibile presentare nuovamente domanda per l’erogazione di contributi destinati al pagamento di utenze domestiche per i cittadini del Comune di Castel Frentano.
A disposizione ci sono le somme residue delle risorse statali da destinare a misure urgenti di sostegno alle famiglie in difficoltà economiche a causa del protrarsi dell’emergenza Covid-19.
“Abbiamo previsto la possibilità di richiedere nuovamente, questa volta per nuclei familiari con un ISEE inferiore a 12.000 euro (quindi, una platea potenzialmente più ampia), il rimborso diretto di quanto pagato a titolo di canone di locazione (per contratti legalmente registrati) e/o di utenze domestiche (acqua, luce, gas, telefono fisso comprensivo di internet e TARI), nell’ultimo trimestre 2021 e nell’anno corrente, previa esibizione dell’attestazione di avvenuto pagamento”, afferma il Sindaco D’Angelo.
A tale misura, che segue la precedente del settembre scorso, ora si aggiunge una novità importante: è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con la Caritas Parrocchiale di Castel Frentano, soggetto del terzo settore con maturata e comprovata esperienza sul campo. Sulla base del predetto protocollo d’intesa, il Comune di Castel Frentano destinerà circa 10.000 euro alla Caritas Parrocchiale per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, per la successiva distribuzione alle famiglie bisognose, anche in considerazione della vicinanza del centro guidato da Don Emanuele Bianco alle persone più fragili e a rischio povertà, in particolare a quelle più vulnerabili, isolate e dimenticate, della conoscenza capillare sia del territorio, sia delle esigenze della popolazione locale e non da meno della volontà altruistica di aiuto verso chi è più debole.
Continua l’Assessore alle politiche sociali, Antonella Massimini: “Rispetto alla formula sin qui adottata dei “buoni spesa”, abbiamo optato per un approccio personalizzato di prossimità e vicinanza solidale, che non si limita alla mera distribuzione dei buoni spesa, ma che, attraverso il contatto diretto, esprime sensibilità, ascolto, supporto ai nuclei familiari, vista la particolarità dell’emergenza e gli effetti psicosociali che produce nei cittadini”.
Conclude il Sindaco D’Angelo: “Ringrazio, per la preziosa collaborazione, la Caritas Parrocchiale e Don Emanuele, che saprà valorizzare al meglio il concetto stesso di solidarietà alimentare. Questa, insieme alla misura del rimborso delle utenze, è un’ulteriore dimostrazione di quanto l’Amministrazione comunale è al fianco dei cittadini, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per sostenerli in questo periodo così difficile, che, ce lo auguriamo tutti, possa terminare il prima possibile”.