Aggiornamento del 01/04/2021
CONTINUA LA STRETTA ANTI-COVID DEL GOVERNO PER CONTENERE L’AUMENTO DEI CONTAGI: LE NUOVE MISURE ANTI- COVID IN VIGORE DAL 7 AL 30 APRILE 2021
DL APRILE – COVID 2021 Grafica riassuntiva
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 10
Gazzetta ufficiale – Giovedì 1 aprile 2021
Aggiornamento del 22/04/2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14
Slide riepilogative sul DecretoRiaperture 21-04-2021
Aggiornamento del 13/03/2021
DECRETO LEGGE DEL 12 MARZO 2021: “DECRETO PASQUA”
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge con la nuova stretta anti COVID: sarà una Pasqua in rosso sul modello Natale. Le nuove restrizioni saranno valide dal 15 marzo al 6 aprile: il nuovo decreto legge sostituisce il Dpcm entrato in vigore il 2 marzo scorso.
- DAL 15 MARZO AL 2 APRILE E NELLA GIORNATA DEL 6 APRILE, CASTEL FRENTANO E’ IN ZONA ARANCIONE
- DAL 3 AL 5 APRILE (COMPRESI I GIORNI DI PASQUA E PASQUETTA) TUTTA L’ITALIA E’ IN ZONA ROSSA, CASTEL FRENTANO COMPRESA.
ORDINANZA REGIONE ABRUZZO: CONTINUA LA DIDATTICA A DISTANZA
L’ordinanza n. 13 del Presidente della Giunta Regionale vengono prorogate e integrate le misure previste dall’OPGR 5/2021.
L’attività didattica per la scuola primaria, media e superiore, resta a distanza e non in presenza fino al 6 aprile.
Slide riepilogative Ali sul DECRETO 12 MARZO 2021
Infografica sul Decreto legge del 12 MARZO 2021
Aggiornamento del 03/03/2021
IL PRESIDENTE DRAGHI FIRMA IL DPCM 2 MARZO 2021
Il Presidente Mario Draghi ha firmato oggi il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19.
Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità.
DPCM 2 marzo 2021
Scheda con slide riepilogativa del DPCM 2 marzo 2021
Aggiornamento del 27/02/2021

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 11 DEL 27 FEBBRAIO 2021
Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
Aggiornamento del 12/02/2021
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N.7 DEL 12 FEBBRAIO 2021
Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato e comunicato ai Sindaci l’ordinanza numero 7 che pone tutti i Comuni delle province di Chieti e Pescara in ZONA ROSSA, secondo i criteri del Dpcm vigente, con decorrenza da domenica 14 febbraio per i successivi 14 giorni.
Aggiornamento del 15/01/2021
Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 13 gennaio 2021 ha approvato nuove misure per l’emergenza Covid. Successivamente il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid 19.
Le misure sono in vigore da sabato 16 gennaio fino al 5 marzo 2021.
Le slide ANCI e ALI illustrano i principali punti del Decreto legge del 13 gennaio 2021 e le disposizioni del Dpcm del 14 gennaio 2021.
Slide ANCI – LE NUOVE DISPOSIZIONI SUL COVID 19
Slide ALI – LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL DL 14 GENNAIO 2021 N. 2 E DEL DPCM
Aggiornamento del 06/01/2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Le misure sono valide dal 7 al 15 gennaio.
GAZZETTA UFFICIALE 5 GENNAIO 2021
COMUNICATO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Aggiornamento del 23/12/2020
Aggiornamento del 19/12/2020
Il Presidente Conte ha tenuto a Palazzo Chigi, venerdì 18/12/2020, una conferenza stampa sulle nuove misure per il contenimento dell’emergenza da Covid-19.
SLIDE GOVERNO – DECRETO NATALE
Aggiornamento del 04/12/2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 dicembre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le nuove norme saranno in vigore dal 4 Dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2021.
SLIDE INFORMATIVE DPCM 3 DICEMBRE 2020
DPCM 3 DICEMBRE 2020
DPCM 3 DICEMBRE 2020 – ALLEGATI
Aggiornamento del 16/11/2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n° 102 del 16/11/2020
Aggiornamento del 11/11/2020
Attivazione Servizio Zerocoda per prenotazione Tamponi Covid-l9 in Drive-In
Aggiornamento del 09/11/2020
L’Abruzzo si appresta a passare in “zona arancione”. Il provvedimento che verrà adottato in serata entrerà in vigore da mercoledì 11 novembre 2020.
Circolare del Ministero dell’Interno – 7 novembre 2020
Circolare Ministero della Salute – 10 novembre 2020
Aggiornamento del 04/11/2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le nuove norme sono in vigore dal 5 novembre e fino al 3 dicembre
DPCM 3 novembre 2020
DPCM 3 NOVEMBRE 2020 – SLIDE ANCI
ORDINANZA MIN. SALUTE 4 novembre 2020
Aggiornamento del 25/10/2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 24 ottobre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
ANCI NUOVO DPCM 24 ottobre 2020 – LE NUOVE MISURE PER LOCALI, SCUOLA E SPORT
Aggiornamento del 19/10/2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020 sulle misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19.
DPCM 18 ottobre 2020
allegato A – DPCM 18 ottobre 2020
DPCM 18 OTTOBRE – Diapositive LE NUOVE MISURE PERLOCALI, SCUOLA, TRASPORTI
Aggiornamento del 13/10/2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19.